
DSL-302T ADSL Modem User’s Guide
10
3
Prima configurazione del modem
Nel corso della prima configurazione del modem, è necessario impostare la connessione alla WAN, utilizzando
un computer connesso direttamente al Modem. Quando la connessione alla WAN funziona correttamente, è
possibile modificare i restanti parametri del modem, tra cui le impostazioni IP e DHCP. Il presente capitolo
spiega come utilizzare il computer per configurare la connessione alla WAN. Il capitolo seguente descrive i
diversi menu utilizzati per configurare e monitorare il Modem e modificare le impostazioni IP e la
configurazione del server DHCP.
Panoramica sulla procedura di configurazione della connessione alla WAN
1. Connessione al Modem Per configurare la connessione alla WAN utilizzata dal Modem è innanzitutto
necessario comunicare con il dispositivo mediante l’interfaccia di gestione HTML, accessibile mediante
un browser web. Per accedere al software di gestione, il computer deve essere in grado di “vedere” il
modem e deve quindi appartenere alla stessa sottorete. A tal fine, è necessario verificare le impostazioni
IP del computer, controllando che computer e modem appartengano alla stessa sottorete. Il modo più
semplice di definire le impostazioni IP del computer, è quello di configurarlo in modo che utilizzi il
server DHCP incorporato nel modem. Il seguente paragrafo illustra la procedura per configurare come
client DHCP un computer dotato di sistema operativo Windows.
2. Configurazione di una connessione di WAN Quando il computer è in grado di accedere al software di
configurazione, è possibile modificare le impostazioni richieste per instaurare la connessione ADSL e
collegarsi alla rete del fornitore di servizi. Sono disponibili diversi metodi per instaurare una
connessione alla rete del fornitore di servizi e quindi a Internet. È necessario conoscere
l’incapsulamento e il tipo di connessione utilizzati per il servizio ADSL. In alcuni casi può essere
necessario modificare le impostazioni PVC utilizzate per la connessione ADSL. Per maggiori
informazioni sulla configurazione della connessione alla WAN, consultare il fornitore di servizi di rete.
Configurazione delle impostazioni IP del Computer
Per configurare il sistema in modo che riceva automaticamente le impostazioni IP dal modem, è necessario che il
protocollo TCP/IP sia installato. Se il computer dispone di porta Ethernet, il protocollo TCP/IP è probabilmente
già installato. Nelle installazioni standard di Windows XP, il protocollo TCP/IP è abilitato per default. In seguito
viene riportato un esempio di come configurare un sistema Windows XP in modo che ottenga automaticamente
le impostazioni IP dal modem. Successivamente viene descritta la procedura relativa agli altri sistemi operativi
Windows. La procedura prevede la verifica dell’avvenuta installazione del protocollo TCP/IP sul computer,
l’eventuale installazione e la configurazione del sistema in modo che riceva automaticamente le impostazioni IP
dal modem.
Nel caso di computer non Windows, seguire le istruzioni relative al sistema operativo utilizzato per configurare
il sistema come client DHCP, in modo che riceva automaticamente le impostazioni IP dal modem.
Nota
Se si intende utilizzare il modem per garantire l’accesso a Internet a più
computer, utilizzare le stesse istruzioni per configurare tutti i sistemi,
cambiando di volta in volta l’indirizzo IP che, all’interno di una rete locale, deve
sempre essere esclusivo.
Comentarios a estos manuales