
DSL-302T ADSL Modem User’s Guide
47
Le reti collegate a Internet appartengono a differenti classi in funzione del numero massimo di host gestiti. La
figura precedente illustra il modo in cui la porzione host dell’indirizzo IP varia in funzione della classe di
appartenenza. Le reti di classe A hanno più di 65,535 host, mentre le reti di class B e di classe C gestiscono
rispettivamente un massimo di 65534 e 256 host.
Classi di rete IP
Class Numero massimo
di reti per classe
Indirizzo di rete (porzione
host tra parentesi)
Numero massimo di host
per rete
A 126 1(.0.0.0) - 126(.0.0.0) 16,777,214
B 16,382 128.1(.0.0) - 191.254(.0.0) 65,534
C 2,097,150 192.0.1(.0) - 223.255.254(.0) 254
Nota: Tutti gli indirizzi di rete non appartenenti a queste classi (Classe D ed E) sono riservati a reti
sperimentali o multicasting.
Quando la porzione host di un indirizzo IP è costituita solamente da zeri, l’indirizzo identifica una rete e non un
host e non può essere assegnato ad un dispositivo fisico.
La porzione riservata alla rete deve iniziare con un numero compreso tra 1 e 126 o tra 128 e 223. Tutti gli altri
valori della porzione riservata alla rete possono essere compresi tra 0 e 255. Fanno eccezione le reti di classe B
per le quali gli indirizzi compresi tra 128.0.0.0 e 191.255.0.0 sono riservati e le reti di classe C per le quali sono
riservati gli indirizzi compresi tra 192.0.0.0 e 223.255.255.0.
Nell’indirizzo IP di un dispositivo fisico, i valori della porzione riservata all’host possono appartenere
all’intervallo compreso tra 0 e 255, purché la porzione non sia costituita esclusivamente da 0 o da 255. Valori
esterni alla gamma 0 - 255 non possono essere utilizzati per un indirizzo IP (0 - 255 rappresenta l’insieme di
numeri interi esprimibili con 8 bit).
La porzione riservata alla rete deve essere uguale per tutti i dispositivo IP appartenenti a una stessa rete fisica
(per esempio, una LAN Ethernet o un collegamento WAN). La porzione riservata all’host deve essere diversa per
tutti i dispositivo IP— o più precisamente, per ogni porta o interfaccia basata sul protocollo IP— connesso
direttamente alla rete.
La porzione di un indirizzo IP riservata alla rete viene chiamata nell’ambito di questo manuale numero rete; la
porzione riservata all’host viene chiamata numero host.
Per connettersi a Internet o a una qualunque rete IP privata che utilizzi identificativi IP assegnati per Internet, è
necessario richiedere un identificativo IP registrato a un centro informazioni Internet autorizzato. In molti paesi è
necessario inoltrare la richiesta a un’agenzia governativa, generalmente è tuttavia sufficiente rivolgersi al proprio
Internet Service Provider (ISP).
Se le reti aziendali rappresentano dei sistemi chiusi e non si intende instaurare alcuna connessione a Internet o a
un’altra rete IP, è possibile utilizzare per la rete degli identificativi privati purché conformi con le regole sopra
descritte.
Se le reti sono isolate da Internet, per esempio costituiscono un collegamento tra due uffici periferici, è possibile
assegnare agli host un qualunque indirizzo IP senza incorrere in problemi. Tuttavia, la Internet Assigned
Numbers Authority (IANA) ha riservato i seguenti tre blocchi di indirizzi IP per reti e sottoreti private:
Classe Indirizzo iniziale Indirizzo finale
A 10.0.0.0 10.255.255.255
B 172.16.0.0 172.31.255.255
C 192.168.0.0 192.168.255.255
Comentarios a estos manuales